Ogni confezione contiene 2 siringhe preriempite da 2,5 ml cadauna
Composizione: Ialuronato di sodio 18 mg/ml, Idrossiapatite CaHA 0,01%, Glicina e L-Prolina
UN NUOVO CONCETTO
DI BIOSTIMOLAZIONE E RIVITALIZZAZIONE
Gli ingredienti che compongono questo innovativo dispositivo medico iniettabile costituito da un idrogel
viscoelastico trasparente, formano un’innovativa sinergia ideale per trattare viso e corpo.
L’Acido Ialuronico di derivazione non animale, è ottenuto mediante innovativo processo produttivo nel quale
viene assicurata una purezza straordinariamente unica dovuta al non utilizzo di solventi chimici
normalmente usati per l’estrazione dell’acido ialuronico di sintesi.
Peptidyal HX può vantare una delle più alte concentrazioni di Acido Ialuronico (18 mg/ml) in associazione
con aminoacidi, tra prodotti della stessa categoria presenti sul mercato.
L’Acido Ialuronico di Peptidyal HX ha uno specifico peso molecolare medio ottenuto dopo il calcolo di
complessi coefficienti stechiometrici, che ci permette di ottenere:
un’azione in superficie, garantendo un’eccezionale idratazione ed un’azione filmogena legandosi allo strato
corneo con effetto tensore e protettivo.
un’azione in profondità stimolando negli strati profondi la produzione di proteine preposte alla compattezza
ed all’elasticità cutanea riducendo anche la profondità delle rughe e delle depressioni cutanee.
Gli aminoacidi prolina e glicina in associazione all’acido ialuronico sono utili alla formazione di nuovo
collagene, poiché i fibroblasti richiedono, con l’avanzare dell’età, una quantità di aminoacidi sempre maggiore.
Peptidyal HX contiene inoltre lo 0,01% di idrossiapatite di calcio, la presenza di questo importante e
innovativo ingrediente per un prodotto biostimolante, è giustificata dal fatto che le microsfere di idrossiapatite
stimolano ancora maggiormente i fibroblasti nella produzione di neo collagene e la degradazione dello stesso
acido ialuronico è molto più graduale grazie all’inserimento nella composizione di CaHa.
IL VALORE AGGIUNTO DI HX
La chirurgia estetica è sicuramente la soluzione più immediata, ma difficilmente accessibile a causa degli alti
costi di esecuzione e ai lunghi tempi di recupero post operatori.
Negli ultimi anni, l'alternativa a costi decisamente ridotti, è rappresentata dai biomateriali iniettabili, reticolati e
non, a base di Acido Ialuronico (componente sicuro e maneggevole) e di calcio idrossiapatite (preferito
per densità, colore bianco e per la “correzione biologica” indotta dalle micro-particelle di idrossiapatite).
Peptidyal Hx si propone come soluzione ideale alternativa per il trattamento di tutti i tipi di rughe, lassità
cutanee su viso e corpo.
Inculde infatti nella sua formulazione tutti gli aspetti positivi dell’acido ialuronico e dell’idrossiapatite, evitando
la reticolazione di detti ingredienti che a volte possono “stimolare” reazioni non volute, nonostante presentino
residui proteici pari a zero.
PUREZZA SUPERIORE DELLE MATERIE PRIME
La sede d’impianto sottopalpebrale, come noto, è molto sensibile; Peptidyal Hx, utilizzato in piccolissime
quantità (sempre sotto i 0,02 ml) con il posizionamento con cannula, può essere una valida soluzione per le
occhiaie (dark circles).
È importante quindi non eccedere nella quantità di prodotto iniettata, al fine di evitare la comparsa di edemi
che, nonostante possano essere reversibili e sicuramente temporanei, possono persistere per diversi giorni
e risultare quindi molto fastidiosi per il paziente.
Peptidyal Hx è stato progettato con un orientamento estremamente “nature” utilizzando un particolare acido
ialuronico ottenuto da un ceppo batterico non patogeno, totalmente privo di residui proteici, che evita l’insorgere
di tale gonfiore. Si ottiene così un prodotto la cui sicurezza è da considerarsi superiore rispetto alla norma.
Trattamenti consigliati:
La peculiare formulazione di Peptidyal Hx permette, con poche sessioni di trattamento, di avere la compattezza
e la tonicità della pelle, oltre che favorire idratazione e ridensificazione cutanea di viso e corpo.
Si consigliano 3 sessioni con cadenza bisettimanale da alternarsi a seconda delle situazioni con Peptidyal 2%.
Si suggeriscono, a seconda delle aree da trattare, infiltrazioni a microponfi in serie o tecnica a reticolo (iniezioni
multiple) in direzione orizzontale e verticale in modo da costituire un reticolo nell’area trattata e soprattutto
nell’area periorbitale. E consigliabile usare Peptidyal HX prima e dopo i trattamenti laser.
TECNICHE INIETTIVE PIÙ ESEGUITE E POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO
Microponfi (point by point)
ago da 30G – 13mm
Con tecnica lineare, o a microponfi in serie, si può
ottenere una buona correzione degli inestetismi.
Per aumentare l’effetto rivitalizzante, è possibile
effettuare ulteriori innesti lineari, paralleli ai
precedenti, o microponfi sparsi. Spesso anche
in soggetti giovani, è possibile che la mancanza
di tono cutaneo si traduca, soprattutto durante la
mimica, nell’increspatura della pelle o nella
comparsa di rughe sottili. L’acido ialuronico
permette di migliorare significamente un tessuto
ormai poco elastico e fragile.
Nappage
ago da 30G – 13mm
oppure 32G/34G – 4mm
Effettuare numerose iniezioni intracutanee molto
superficiali nella zona da trattare distanziate di 2-
3 millimetri, con angolo di incidenza rispetto alla
superficie cutanea di 30-60 gradi, facendo
penetrare l’ago di 2-3 millimetri.
TECNICHE
Fan technique
Cross-hatching technique
Retrotracing
Nappage
Point by point
IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE
L’invecchiamento è associato ai cambiamenti nella struttura molecolare del DNA, delle proteine e dei lipidi. L’accumulo di questi
cambiamenti strutturali costituisce la base dell’invecchiamento cellulare.
L’utilizzo dei comuni Bio Rivitalizzanti, realizzati con acido ialuronico, aminoacidi e vitamine apporta sostanze in grado di idratare e
alimentare le cellule del tessuto dermico, senza però migliorare le attività della matrice extra-cellulare.
Nella chimica moderna aminoacidi e precursori ricoprono un ruolo fondamentale grazie alla loro larga disponibilità e
alla vasta gamma di attività che svolgono in molti processi biochimici, la ricerca scientifica è orientata sempre più
verso lo studio di nuove tecnologie formulative allo scopo di realizzare biostimolanti in grado di interagire con la
fisiologia della cute associando elevata efficacia e massima tollerabilità.
Gli ingredienti che compongono questi innovativi dispositivi medici iniettabili costituiti da un idrogel viscoelastico trasparente, formano
un’innovativa sinergia ideale per trattare viso e corpo.
LE PROTEINE STRUTTURALI
Il collagene è costituito da catene polipeptidiche, denominate catene a, strettamente intrecciate tra loro, in modo da formare una
super elica compatta. La struttura primaria delle singole catene è composta da oltre 1400 amminoacidi ed è caratterizzata dalla
ripetizione di numerose triplette di sequenza: glicina, prolina, idrossiprolina (Gly-Pro-Hyp)n.
L’elastina è una proteina fibrosa costituita
di due subunità polipeptidiche chiamate tropoelastina. La tropoelastina è composta di lunghe eliche ricche di Gly separate da brevi
tratti di Lys e Ala. Le due subunità sono collegate tra di loro mediante crosslinking che conferiscono elasticità bi e tridimensionale.
La lisina è un amminoacido essenziale, (il corpo umano non è in grado di sintetizzarla, per cui non può che essere ingerita già
precostruita con il cibo). La lisina è presente soprattutto negli alimenti che forniscono proteine di origine animale. Infatti inibisce la
crescita dei virus, produce L-Carnitina la quale migliora la tolleranza allo stress, il metabolismo dei grassi ed ha un effetto antifatica,
promuove la crescita ossea aiutando la formazione di collagene, la proteina fibrosa la quale costituisce le ossa, le cartilagini e altri
tessuti connettivi aiuta l’assorbimento del calcio.
L’aminoacido prolina è il principale elemento costitutivo delle proteine stabilizzanti
del collagene ed elastina. Più del 10% delle particelle elementari delle molecole di collagene sono composte di sola prolina. È un
aminoacido importante per la rigenerazione della cute e delle strutture tendinee. L’aminoacido prolina è un principale componente
delle proteine di struttura del corpo, collagene ed elastina. Da un quarto ad un terzo delle aste di rinforzo di collagene, ad esempio,
sono costituite da prolina.
La glicina è un aminoacido non essenziale presente in piccola quantità nella stragrande maggioranza
delle proteine che si trovano nei tendini e nei muscoli; costituisce circa un terzo della struttura del collagene. La glicina è richiesta
per costruire la proteina nel corpo e nella sintesi degli acidi nucleici, la costruzione di RNA, il DNA, ed altri amminoacidi nel corpo.
L’idrossiprolina è un aminoacido eterociclico che costituisce con la prolina, il principale componente del collagene. Differisce
dalla prolina dalla presenza di un gruppo dell’idrossile (OH) fissato all’atomo di C (gamma). L’idrossiprolina è un componente importante
della proteina collagenica, assieme alla prolina svolgono i ruoli chiave per la stabilità del collagene consentendo il torcimento marcato
dell’elica della fibra.
RISULTATI CHIARI E VISIBILI
GIÀ DAI PRIMI TRATTAMENTI
Sesso: femmina
Età: 38 anni
Area trattata: zigomi
Protocollo: 3 appl. a cadenza bisettimanale
Prodotto/i: Peptidyal HX + Peptidyal 2
Tecnica: microponfi
Sesso: femmina
Età: 63 anni
Area trattata: cicatrici
Protocollo: 2 every 3 weekly
Prodotto/i: Peptidyal HX + Peptidyal 2
Tecnica: microponfi
Sesso: femmina
Età: 50 anni
Area trattata: occhiaie
Protocollo: 3 appl. a cadenza bisettimanale
Prodotto/i: Peptidyal HX
Tecnica: microponfi
Sesso: femmina
Età: 47 anni
Area trattata: guance
Protocollo: 3 appl. a cadenza bisettimanale
Prodotto/i: Peptidyal HX + Peptidyal 2
Tecnica: microponfi
Sesso: femmina
Età: 36 anni
Area trattata: contorno labbra
Protocollo: 2 every 3 weeks
Prodotto/i: Peptidyal HX + Peptidyal 2
Tecnica: microponfi
Sesso: femmina
Age: 67 anni
Area trattata: rughe occhi e guance
Protocollo: 3 appl. a cadenza bisettimanale
Prodotto/i: Peptidyal HX
Tecnica: microponfi